Il figlio di Alvarez e perchè è ancora difficile ammettere che le emissioni dei basalti del Deccan siano stati il killer dei dinosauri http://aldopiombino.blogspot.com/2016/09/il-figlio-di-alvarez-e-perche-e-ancora.html
Categoria: Scienze della Terra
Dove sono i minerali
Dopo i cinesi, tocca ai minerali… non ci sfugge (quasi) niente:
Riscaldamento globale
Fa un freddo boia, eppure…
Basalti colonnari
Dalle gole dell’Alcantara alla (altrettanto) lontana Irlanda (selciato del gigante), il basalto colonnare conserva intrepido il suo fascino… questo è il video in mostra in un museo irlandese che ne illustra l’origine:
Oceani (1)
Top to Bottom

Una splendida Infographic sul nostro pianeta Continua a leggere “Top to Bottom”
Local Mapping (google earth)

Local Mapping a dispetto del nome è un interessante (molto) blog italiano che raccoglie link, tools, risorse e quant’altro si possa utilizzare con Google Earth… in mezz’oretta (due pagine) scovate:
– mappa dei siti (878) dichiarati Patrimonio Mondiale dall’Unesco (HERE)
– atlante dei tipi geografici d’Italia a cura dell’IMI consultabile gratuitamente online (QUI)
inoltre, gli incredibili:
– file KMZ che un avolta scaricato permette la visualizzazione su Google Earth dei dati dell’EPER sulle emissioni degli impianti industriali, in aria e acqua.
– OneGeology, il progetto a cui scienziati della Terra ed Informatici di 79 Nazioni diverse hanno lavorato con l’intento di produrre il primo atlante geologico digitale mondiale.
Geoide

Dopo due anni di lavoro l’Agenzia spaziale europea (ESA) con il satellite GOCE (e QUI) ha prodotto la mappa più precisa del geoide terrestre mai disegnata. Nettamente diverso da una semplice sfera o ellissoide, il geoide è la forma reale del nostro pianeta, nell’animazione le imperfezioni sono, ovviamente, molto esagerate.
Di seguito il video… Continua a leggere “Geoide”
Aletsch Glacier
Estate 2008
El Nino e la Nina

Chiarissima animazione sul fenomeno (HERE) secondo alcuni climatologi responsabile della torrida estate del 2003 in Europa occidentale.