Perché Plutone è stato declassato ?
Tag: astronomia
Quanto dista la Luna ?
Ho sempre ritenuto molto utile fare o anche solo immaginare queste cose:
Il Sole

Dopo la Luna qualcosina anche sul Sole:
Dal CODAS (Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica di Siracusa) si possono scaricare due file pdf sul Sole molto interessanti e ricchi di informazioni anche di carattere storico (Link).
Vale la pena di esplorare la relativa voce Wikipedia (Link), è ricchissima.
Visto che ci siete, salpate anche da QUI, non ve ne pentirete!
Se avete una connessione veloce, date un’occhiata a questa foto (QUI) di tramonto marziano, ditemi se non è splendida… Continua a leggere “Il Sole”
La Luna

Per chiarirsi le idee sulle fasi lunari e sulle posizioni di Terra Sole e Luna provate a giocare con queste animazioni (cliccare QUI , QUI , QUI e ancora QUI)
Per osservare la diversa altezza sull’orizzonte nel corso dell’anno cliccare QUI e QUI
Le simulazioni che riguardano le eclissi le trovate QUI , QUI e ancora QUI.
Domani, 21 dicembre (purtroppo il cielo sarà coperto) è prevista una eclissi di Luna (click HERE) parzialmente visibile anche dall’Italia (QUI).
Da QUI si accede ad una serie di animazioni in italiano scaricabili gratuitamente (non riguardano solo la Luna, anzi…)
Glaciazioni e Moti millenari

Per cicli di Milankovitch si intendono gli effetti delle variazioni dei moti millenari della Terra sul clima. Prendono il nome dall’ingegnere civile e matematico serbo Milutin Milankovic. Le variazioni dell’eccentricità dell’orbita terrestre, dell’inclinazione dell’asse di rotazione e la precessione degli equinozi darebbero luogo a glaciazioni ogni circa 100 000 anni. Teorie simili sono state avanzate da Joseph Adhemar, James Croll ed altri, ma le verifiche sperimentali sono rese difficoltose dalla mancanza di prove di datazione affidabile, oltre che da perplessità su quali periodi siano da considerare nei rilevamenti.
QUI trovate una semplice animazione, QUI una approfondita trattazione su wikipedia (in italiano)
HERE delle slide animate (manca qualche foto) che trattano l’ipotesi nel suo percorso storico.
QUI una semplice animazione sulla precessione degli equinozi, QUI la relativa voce su wikipedia.
Astrologia DOC!
Era una mia vecchia idea, ma altri sono stati più bravi e rapidi di me, monitorare le bufale scientifiche nei media (TV in primis), il link al sito “Scienza in TV” lo trovate sulla destra sotto la voce extrafalarias. Qui riporto un video molto significativo su cosa viene dato in pasto all’italico popolo. (Tramissione andata in onda alle 8,30 del 22 settembre 2010 sul canale RAI 1)
Cause delle Maree

Oltre alla voce su wikipedia (che trovate QUI in Italiano and HERE in english), il fenomeno è felicemente e semplicemente spiegato anche a questo link: http://www.astrosurf.com/cosmoweb/documenti/maree.html
Cliccare su Maree per vedere un’animazione (realizzata dall’Univeristà del Nebraska)
Stagioni e moto di rivoluzione

Una serie di animazioni esplicative graduate per complessità (e quindi ricchezza/complessità di contenuti):
1) molto semplice visualizza la posizione dell’asse terrestre rispetto ai raggi del sole nei diversi momenti dell’anno (in francese) Link
2) Fantastica animazione in cui è possibile scegliere la propria latitudine e osservare chiaramente l’andamento del circolo d’illuminazione e l’altezza massima del sole nei diversi giorni dell’anno (da non perdere!) Link
3) Animazione scritta in linguaggio java, rispetto alla precedente meno chiara e carina nell’interfaccia, ma permette di visualizzare la lunghezza dell’ombra proiettata da uno gnomone nei diversi giorni dell’anno a seconda della latitudine Link
4) Altra bellissima animazione in grado di soddisfare quasi tutte le curiosità per ciò che concerne il moto di rotazione e rivoluzione terrestre e le loro conseguenze Link
5) Altra simulazione ricca di stimoli, è possibile modificare l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre Link
Buona visione
Il pendolo di Foucault
Applet java e molto altro (Fisica/Astronomia)
Raccolta di applet java su diversi argomenti raccolti dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari:
http://www.ba.infn.it/~zito/museo/leonardo.html
Le gemme di Internet dalla stessa fonte:
http://www.ba.infn.it/~zito/museo/gemme.html
Programmi e animazioni di fisica e astronomia da questo sito tedesco (versione in inglese, ovvio):