Pubblicato in: Scienze della Terra

Legge di Stevin(o)

Stevino
Il fiammingo Stevino

Come promesso,  trovate QUI un approfondimento sulla legge di Stevino e sull’idrostatica. Magari un pochino complesso, ma con un piccolo sforzo e l’aiuto di qualche insegnante…

Vi ricordo che trovate QUI, il post relativo al famoso esperimento degli emisferi di Magdeburgo.

P.S.

Posso confermarvi che la legge di Stevino risulta sempre valida nonostante il tentativo di confutazione da parte di un nobile alunno di classe prima dotato di fratello in quinta.

Pubblicità
Pubblicato in: Ambiente, Scienze della Terra

Effetto Serra

inquinamento dell'ariaDevo farlo dopo l’ennesima interrogazione con allegate visioni mistiche.

Cliccando QUI trovate una semplice animazione che dovrebbe chiarire in cosa consiste l’effetto serra, ogni tanto cliccate per farla procedere.

QUI si trovano informazioni un pochino più approfondite sull’inquinamento dell’aria

QUI il portale della Commissione Europea sul cambiamento climatico

Pubblicato in: Scienze della Terra

Emisferi di Magdeburgo

Emisferi di Magdeburgo
Emisferi di Magdeburgo

La ripetizione del famoso esperimento di Otto von Guericke effettuato nel 1654 nella città di Ratisbona (gli emisferi sono detti di Magdeburgo in riferimento al titolo dell’opera dell’autore, “Experimenta nova, ut vocant, Magdeburgica de vacuo spatio” del 1672, in cui egli riassume i suoi lavori).

La voce italiana su wikipedia relativa allo studioso riporta quanto segue:

Von Guericke ((Magdeburgo, 30 novembre 1602 – Amburgo, 21 maggio 1686) è stato un politico, giurista e fisico tedesco) fu studente dal presso l’Università di Lipsia, dal 1621 al 1623 presso l’Università di Jena e dal 1623 al 1624 a Leida. I suoi studi spaziarono dal diritto all’ingegneria civile. Nel 1626 sposò Margaretha Alemann e fu eletto nel consiglio della sua città natale. Nei tre anni successivi ebbe tre figli, nell’ordine Anna Katharina, Otto e Jakob Christoph. Continua a leggere “Emisferi di Magdeburgo”