Molto interessante il blog che, parafrasando il titolo di un famoso libro, si fa chiamare Il chimico impertinente, vale la pena di dargli un’occhiata di tanto in tanto, agganciarlo tramite feed, curiosare fra i suoi link e abbeverarsi alle sue fonti.
Tag: chimica
Chemistry (LiveBinders)
Chemistry and Physics
Dalle Università di Liverpool e Sidney due siti dove scovare innumeri simulazioni foriere d’aiuti per gli intrepidi studenti (più o meno):
Da Liverpool: ChemTube3D (fantastico);
Da Sideney: PhysClips (più che fantastico).
PS: Da un paio di giorni ho arricchito il blog delle funzioni offerte da apture, provate a selezionare una parola nel testo (ad esempio Liverpool)
Costruisci un atomo
Mi sono quasi stancato di dirlo, ma dal ricco tesoro didattico dell’Università del Colorado peschiamo l’ennesima (utile) simulazione (occorre installare Java):
Luna Park della Chimica
Scovata su Calameo questa interessante dispensa:
[calameo code=0003824162a72aafa7556 lang=it width=360 height=220 clickto=embed clicktarget=_blank clicktourl= autoflip=0 showarrows=1 mode=mini]
Chimica per il biennio

Middle school chemistry (HERE) è un ottimo portale in cui sono presenti lezioni di chimica ricche di video e animazioni il cui livello appare curiosamente (?) adatto ai nuovi programmi relativi all’insegnamento della disciplina nel biennio del liceo scientifico e delle scienze applicate…
La Tavola Periodica

Approfitto di una dritta relativa ad un sito sulla Tavola Periodica degli Elementi (QUI) gentilmente fornita da un ex discepolo per decantarne le giuste lodi (Periodicheskaya tablitsa in russo).
L’ammazzasette dei filosofi greci, Aristotele, pensava che la materia e le sue trasformazioni potessero essere spiegate mediante la combinazione di quattro soli elementi fondamentali: terra, fuoco, aria e acqua. Incredibilmente fino al XVII secolo fu questa la concezione prevalente, ci volle la nascita della chimica (dall’alchimia) per identificare altri ingredienti. La terra non era formata da una sola sostanza e non tutti i gas si riducevano semplicemente ad aria. Nel XVIII secolo furono scoperti molti nuovi metalli, cobalto, nichel, manganese, tungsteno, cromo, magnesio e uranio. Continua a leggere “La Tavola Periodica”
Brevissima storia della chimica
In attesa di inserire altri contributi di S(ci)enzArte realizzati da alunni (umani) negli anni passati, non potevo non dare al video prodotto dalla III E (a.s. 2009/2010) la precedenza:
Termodinamica Chimica
Qualche link utile sull’argomento:
QUI si trova il capitolo riguardante la termodinamica del dipartimento di progettazione molecolare. E’, in ogni caso, possibile navigare sfruttando il menù fra i diversi capitoli. Direi che si tratta di un vero e propio corso di chimica adatto alle scuole superiori.
QUESTO è, invece, il bellissimo testo di chimica generale consultabile online del prof. Rodomontano