Pubblicato in: Chimica

Acidi e basi (bis)

Acidi e basi
Acidi e basi

Riprendo il discorso iniziato qualche post fa (QUI), inserendo tre nuovi link, il primo (HERE) è un fantastico laboratorio virtuale che visiteremo quanto prima, QUIQUI trovate invece le fantastiche simulazioni (tradotte anche in italiano) dell’Università del Colorado. QUI trovate un utilissimo programma sviluppato dal ganzo Rodomontano.

Pubblicità
Pubblicato in: Biologia

Sistema digerente

Sistema Digerente
Sistema Digerente

Non per fare il verso all’agitato M…a e al tenero I…r, ma qualche piccolo input è bene darlo:
QUI trovate un file pdf del prof. Babiloni della Sapienza in cui è approfondito l’aspetto fisiologico della faccenda
QUI e QUI un video diviso in due parti sul tema in questione

HERE un  sito ad occhio e croce fantastico, ma non ho avuto tempo di esplorarlo a dovere, su todo el magnifico cuerpo de nos otros

HERE and HERE mucho materiale in inglese

Pubblicato in: Biologia

The phantasmagoric human body

Human Body
Human Body

Come direbbe Aigor,e ribadirebbe con forza Scsi, niente è più bellissimo del bellissimo corpo umano…

HERE (new entry) ancora più fantastico dei link sottostanti

HERE , HERE trovate qualcosa di divertente

HERE qualcosa di fantastico, ma…

HERE qualcosa di meno fantastico, però…

Invece HERE trovate su suggerimento di Ciambello le istruzioni per provare qualcosa di fantastico senza ma…

HERE and HERE due libri virtuali di anatomia

QUI, un meraviglioso fumetto e QUI delle belle schede animate in italico linguaggio

Pubblicato in: Chimica

Acidi e basi

Cartina tornasole
Cartina tornasole

Il file di presentazione utilizzato in classe è prelevabile cliccando sul link Acidi e Basi, ma, visto che sono munifico:

– date un’occhiata QUI per un approccio più semplice,

– mentre QUI trovate approfondimento da curiosi, guardare i due capitoli che cominciano a pagina 1817.

– il nostro fidato prof. Rodomontano QUI offre a partire da pag 324 una trattazione più che completa sull’argomento. Continua a leggere “Acidi e basi”

Pubblicato in: Biologia

Il viaggio dell’uomo

Il viaggio dell'uomo
Il viaggio dell'uomo

In rete non si finisce mai di scoprire, vorrei poter agire sullo scorrere del tempo o avere la fortuna di essere giovane come voi… Il sito che trovate HERE è una vera bomba, sembra fatto apposta… infatti è stato fatto apposta.

Vediamo se qualcuno dà un’occhiata anche QUI.

Pubblicato in: Biologia

Da dove arrivano i nostri geni ?

logo bantù
logo bantù

Ovvero la  più che veritiera storia di Bondi Bantù…

Riassumiamo, per produrre qualcosa di decente su questa faccenda è necessario chiarire alcuni aspetti, oltre a rileggersi il post sull’Eva mitocondriale (QUI) occorre comprendere un paio di cosette:

Ogni essere umano ha due genitori, quattro nonni, otto bisnonni e cosi via. Con ogni generazione il numero degli antenati raddoppia. Attribuendo ad una generazione la durata di 20 anni, 10 generazioni fa Beethoven presentava “Per Elisa” a Teresa Malfatti e iniziava a scrivere la Settima sinfonia, il natu­ralista tedesco Gottfried Reinhold Treviranus aveva appena inventato il termine «biologia» e l’esercito napoleonico scorrazzava per l’Europa. Continua a leggere “Da dove arrivano i nostri geni ?”

Pubblicato in: Biologia

Eva mitocondriale

La ricerca di Adamo ed Eva
La ricerca di Adamo ed Eva

Poiché i mitocondri sono trasmessi solo per via materna, tutte le sequenze di DNA mitocondriale umano oggi esistenti nel mondo derivano da quello di una sola donna.

Quindi i mitocondri di  ognuno degli oltre sei miliardi di esseri umani del pianeta discende da una sola antenata (Eva mitocondriale) vissuta con ogni probabilità in Africa orientale circa 150.000 anni fa. Incredibile vero ?

Tutte le donne che attualmente vivono sul pianeta hanno ereditato il loro DNA mitocondriale dalle madri. Pensate adesso alla generazione che ha preceduto le donne attuali (quella delle loro madri), non tutte avranno avuto figlie femmine (alcune solo maschi, altre nessun figlio), di conseguenza il DNA mitocondriale delle donne attuali deve perciò essere necessariamente derivato solo da una parte delle linee mitocondriali della generazione che l’ha preceduta. Continua a leggere “Eva mitocondriale”

Pubblicato in: Biologia

L’evoluzione dell’uomo

Becoming HumanIl sito becoming Human (HERE) è la fonte migliore che conosco di documenti sull’origine dell’uomo, per lo meno a livello liceale. Il documetario interrativo è mucho bonito (disponibile anche la traduzione scritta in italiano)

Pubblicato in: Chimica

Velocità di reazione

Velocità di reazioneIn rete esistono moltissimi esperimenti simulati, la velocità di reazione chimica e i collegati meccanismi di reazione sono fra quelli più gettonati.

Cliccando QUI trovate delle schede interattive (in inglese)

Questa simulazione (clicca QUI) realizzata dall’Università del Colorado è molto carina (richiede Java) provate a scaricarla se non riusciste a vedere la simulazione nel browser. Scorrendo la pagina trovate la traduzione in diverse lingue fra cui arabo, estone e greco (ma non in italiano SIC!)