Pubblicato in: Chimica

Elettrochimica II

Esperimento di Galvani
Esperimento di Galvani

Dopo aver generato corrente elettrica da reazioni chimiche (QUI) è il momento di usare la corrente elettrica per forzare una reazione chimica, la simulazione con cui divertirsi la trovate HERE, mentre le domande a cui rispondere sono HERE e, sopratutto, HERE.

PS

QUI trovate un ottimo sito di divulgazione chimica in italiano.

Pubblicità
Pubblicato in: Chimica

Elettrochimica I

Esperimento di Galvani
Esperimento di Galvani

Divertitevi con le simulazioni che trovate HERE, quindi dedicatevi a rispondere al questionario (HERE).

Adesso che sapete tutto sul potenziale redox delle coppie metallo/ione, possiamo divertirci con le celle galvaniche (HERE), concentrarci sul questionario (HERE).

E’ arrivato il momento di scoprire l’elettrodo a idrogeno e il potenziale redox standard (HERE) e l’effeto della concentrazione delle soluzioni sul potenziale elettrico della pila (HERE), soddisfatti ? worksheet sull’equazione di Nernst (HERE).

Ancora insoddisfatti ? HERE trovate una splendida simulazione sull’equazione di Nernst/Goldman.

Pubblicato in: Astronomia

Il Sistema Solare in 3D

solar system
solar system

Trovate HERE un bel modello 3D interattivo del Sistema Solare. È possibile ingrandire e spostare i pianeti attorno al Sole per vedere come si muovono.
Si può scegliere tra una visione eliocentrica, una geocentrica o una vista panoramica del sistema solare.
Cliccando su un qualsiasi pianeta si può effettuare una visita virtuale o avere maggiori informazioni dello stesso.

Da conservare vicino ai link Google (Luna, Marte e Sky).

Pubblicato in: Chimica

Acidi e basi (bis)

Acidi e basi
Acidi e basi

Riprendo il discorso iniziato qualche post fa (QUI), inserendo tre nuovi link, il primo (HERE) è un fantastico laboratorio virtuale che visiteremo quanto prima, QUIQUI trovate invece le fantastiche simulazioni (tradotte anche in italiano) dell’Università del Colorado. QUI trovate un utilissimo programma sviluppato dal ganzo Rodomontano.

Pubblicato in: Scienze della Terra

Tettonica delle Zolle (bis)

Tettonica delle placche
Tettonica delle placche

Aggiungo qualcosa al primo vecchio post  (QUI) sull’arcinota tettonica delle zolle.  Più che alle medio  alte appendici femminili il termine dovrebbe essere ricondotto all’arte del costruire, architetto(nica).

HERE and HERE trovate interessanti animazioni.

HERE un’ottima scheda animata.

HERE (HERE in HD) and HERE filmati molto carini sull’evoluzione delle strutture continentali nel tempo.

HERE ciò che succederà nei prossimi 250 milioni di anni (scusate se è poco!) Continua a leggere “Tettonica delle Zolle (bis)”

Pubblicato in: Biologia

Sistema digerente

Sistema Digerente
Sistema Digerente

Non per fare il verso all’agitato M…a e al tenero I…r, ma qualche piccolo input è bene darlo:
QUI trovate un file pdf del prof. Babiloni della Sapienza in cui è approfondito l’aspetto fisiologico della faccenda
QUI e QUI un video diviso in due parti sul tema in questione

HERE un  sito ad occhio e croce fantastico, ma non ho avuto tempo di esplorarlo a dovere, su todo el magnifico cuerpo de nos otros

HERE and HERE mucho materiale in inglese

Pubblicato in: Scienze della Terra

Vulcani

Vesuvio
Vesuvio

Questi vulcani fanno tanto spettacolo, spesso parecchia confusione e notevoli danni, sbottano, fumano, esplodono, vomitano, ma sul web non sono riuscito a trovare niente di particolarmente significativo (ovviamente per il nostro target/livello, invero modesto).

QUI trovate il riferimento alla spiegazione che farò in classe sui vulcani (traduzione del relativo capitolo del bellissimo book animato realizzato da Kare Kullerud dell’Università di Tromsø (Norvegia). Continua a leggere “Vulcani”

Pubblicato in: Biologia

The phantasmagoric human body

Human Body
Human Body

Come direbbe Aigor,e ribadirebbe con forza Scsi, niente è più bellissimo del bellissimo corpo umano…

HERE (new entry) ancora più fantastico dei link sottostanti

HERE , HERE trovate qualcosa di divertente

HERE qualcosa di fantastico, ma…

HERE qualcosa di meno fantastico, però…

Invece HERE trovate su suggerimento di Ciambello le istruzioni per provare qualcosa di fantastico senza ma…

HERE and HERE due libri virtuali di anatomia

QUI, un meraviglioso fumetto e QUI delle belle schede animate in italico linguaggio