
Dalla sezione interattiva di Scientific American, una bellissima risorsa sui pianeti del Sistema Solare (HERE), chissà se qualcuno la userà per la tesina ?
Dalla sezione interattiva di Scientific American, una bellissima risorsa sui pianeti del Sistema Solare (HERE), chissà se qualcuno la userà per la tesina ?
Trovate HERE un bel modello 3D interattivo del Sistema Solare. È possibile ingrandire e spostare i pianeti attorno al Sole per vedere come si muovono.
Si può scegliere tra una visione eliocentrica, una geocentrica o una vista panoramica del sistema solare.
Cliccando su un qualsiasi pianeta si può effettuare una visita virtuale o avere maggiori informazioni dello stesso.
Aggiungo qualcosa al primo vecchio post (QUI) sull’arcinota tettonica delle zolle. Più che alle medio alte appendici femminili il termine dovrebbe essere ricondotto all’arte del costruire, architetto(nica).
HERE and HERE trovate interessanti animazioni.
HERE un’ottima scheda animata.
HERE (HERE in HD) and HERE filmati molto carini sull’evoluzione delle strutture continentali nel tempo.
HERE ciò che succederà nei prossimi 250 milioni di anni (scusate se è poco!) Continua a leggere “Tettonica delle Zolle (bis)”
Questi vulcani fanno tanto spettacolo, spesso parecchia confusione e notevoli danni, sbottano, fumano, esplodono, vomitano, ma sul web non sono riuscito a trovare niente di particolarmente significativo (ovviamente per il nostro target/livello, invero modesto).
– QUI trovate il riferimento alla spiegazione che farò in classe sui vulcani (traduzione del relativo capitolo del bellissimo book animato realizzato da Kare Kullerud dell’Università di Tromsø (Norvegia). Continua a leggere “Vulcani”
Il riavvio dell’infernale macchina della conoscenza scolastica ci costringe di nuovo a parlare di dura (molto dura) scienza, dunque, bando alle ciance. Di seguito:
– QUI trovate il riferimento alla spiegazione che farò in classe sull’Interno della Terra (traduzione del relativo capitolo del bellissimo book animato realizzato da Kare Kullerud dell’Università di Tromsø (Norvegia).
– QUI la voce Wikipedia sulla crosta terrestre, QUI sul mantello, QUI sul nucleo
La discontinuità che separa crosta e mantello deve il suo nome a Andrija Mohorovicic (Volosca, 23 gennaio 1857 – Zagabria, 18 dicembre 1936) geologo e meteorologo croato. Continua a leggere “L’interno della Terra”
Dopo la Luna qualcosina anche sul Sole:
Dal CODAS (Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica di Siracusa) si possono scaricare due file pdf sul Sole molto interessanti e ricchi di informazioni anche di carattere storico (Link).
Vale la pena di esplorare la relativa voce Wikipedia (Link), è ricchissima.
Visto che ci siete, salpate anche da QUI, non ve ne pentirete!
Se avete una connessione veloce, date un’occhiata a questa foto (QUI) di tramonto marziano, ditemi se non è splendida… Continua a leggere “Il Sole”
Per chiarirsi le idee sulle fasi lunari e sulle posizioni di Terra Sole e Luna provate a giocare con queste animazioni (cliccare QUI , QUI , QUI e ancora QUI)
Per osservare la diversa altezza sull’orizzonte nel corso dell’anno cliccare QUI e QUI
Le simulazioni che riguardano le eclissi le trovate QUI , QUI e ancora QUI.
Domani, 21 dicembre (purtroppo il cielo sarà coperto) è prevista una eclissi di Luna (click HERE) parzialmente visibile anche dall’Italia (QUI).
Da QUI si accede ad una serie di animazioni in italiano scaricabili gratuitamente (non riguardano solo la Luna, anzi…)
Cliccando QUI, trovate la traduzione del capitolo relativo ai terremoti del bellissimo book animato realizzato da Kare Kullerud dell’Università di Tromsø (Norvegia).
Cliccando QUI, trovate la traduzione del capitolo relativo alle rocce del bellissimo book animato realizzato da Kare Kullerud dell’Università di Tromsø (Norvegia).
Cliccando QUI, trovate la traduzione del capitolo relativo alle rocce magmatiche sel sempre bellissimo book animato realizzato da Kare Kullerud dell’Università di Tromsø (Norvegia).
Cliccando QUI, trovate la traduzione del capitolo relativo alle rocce metamorfiche del sempre bellissimo book animato realizzato da Kare Kullerud dell’Università di Tromsø (Norvegia).
Cliccando QUI, QUI e QUI trovate la traduzione dei tre capitoli relativi alle rocce sedimentarie del sempre più bellissimo book animato realizzato da Kare Kullerud dell’Università di Tromsø (Norvegia).
Per cicli di Milankovitch si intendono gli effetti delle variazioni dei moti millenari della Terra sul clima. Prendono il nome dall’ingegnere civile e matematico serbo Milutin Milankovic. Le variazioni dell’eccentricità dell’orbita terrestre, dell’inclinazione dell’asse di rotazione e la precessione degli equinozi darebbero luogo a glaciazioni ogni circa 100 000 anni. Teorie simili sono state avanzate da Joseph Adhemar, James Croll ed altri, ma le verifiche sperimentali sono rese difficoltose dalla mancanza di prove di datazione affidabile, oltre che da perplessità su quali periodi siano da considerare nei rilevamenti.
QUI trovate una semplice animazione, QUI una approfondita trattazione su wikipedia (in italiano)
HERE delle slide animate (manca qualche foto) che trattano l’ipotesi nel suo percorso storico.
QUI una semplice animazione sulla precessione degli equinozi, QUI la relativa voce su wikipedia.