John Dalton e la Teoria Atomica della Materia | Zanichelli Aula di scienze
Tag: storia della scienza
La Tavola Periodica

Approfitto di una dritta relativa ad un sito sulla Tavola Periodica degli Elementi (QUI) gentilmente fornita da un ex discepolo per decantarne le giuste lodi (Periodicheskaya tablitsa in russo).
L’ammazzasette dei filosofi greci, Aristotele, pensava che la materia e le sue trasformazioni potessero essere spiegate mediante la combinazione di quattro soli elementi fondamentali: terra, fuoco, aria e acqua. Incredibilmente fino al XVII secolo fu questa la concezione prevalente, ci volle la nascita della chimica (dall’alchimia) per identificare altri ingredienti. La terra non era formata da una sola sostanza e non tutti i gas si riducevano semplicemente ad aria. Nel XVIII secolo furono scoperti molti nuovi metalli, cobalto, nichel, manganese, tungsteno, cromo, magnesio e uranio. Continua a leggere “La Tavola Periodica”
Letture: Isaac Asimov

Realisticamente non avrò mai il tempo di scrivere anche due sole righe sui libri che ho incontrato (alcuni più volte, altri senza mai lasciarmi) in tutti questi anni, ho quindi deciso di iniziare a raggrupparne alcuni. Credo che, circa trent’anni fa, “Il collasso dell’Universo” sia stato il primo libro di divulgazione scientifica che abbia letto, insieme a “Breve storia della chimica“, “Breve storia della Biologia” e “Il libro di Fisica” costituiscono, per quanto mi riguarda, pietre miliari della formazione scientifica di qualsiasi persona (almeno della mia età).
Isaac Asimov pubblicò nel corso della sua vita oltre 500 libri, conosciuto sopratutto come autore di fantascienza, credo abbia dato il meglio di se nella saggistica. Continua a leggere “Letture: Isaac Asimov”
Le avventure del prode Cavalier Avogadro

E’ il turno di un’altra sorprendente alunna che attualmente frequenta la 4E: Uaits, cimentarsi nel racconto “Una giornata con Avogadro“. Di seguito il bel risultato:
Ecco qui il mio racconto di una pazza giornata col mitico Avogadro. Spero che vi piaccia! Critiche (o anche cose positive naturalmente xD) sono ben accette. Buona lettura!
Le avventure del prode Cavalier Avogadro
La casa è deserta, il cielo del color della cenere e i miei passi risuonano ritmicamente con un cupo rimbombo. Cosa c’è di più noioso della solita giornata, uguale a tutte le altre? Continua a leggere “Le avventure del prode Cavalier Avogadro”
Una curiosa giornata con Avy

Tocca alla simpaticissima e spesso sorridente (e con un bel sorriso) Cyccy Love vedersi pubblicare il racconto prodotto lo scorso anno avente per tema “Una giornata con Avogadro“. (Cyccy deve il soprannome al suo dichiarato e infelice amore per Cristiano Ronaldo manifestato durante il biennio, amore dal quale sembra essere apparentemente guarita).
Una giornata con Avogadro Due Cossani, 29/10/2010
Ed eccomi qui Caro Diario come ogni sera a fissare su queste pagine bianche scaglie delle mie giornate appena trascorse. Questa volta però non ti racconterò di quel ragazzo carino visto alla fermata del pullman o di quell’altro in moto che passandomi davanti suonò. No no. Oggi l’argomento è del tutto diverso e soprattutto molto più coinvolgente di quelle banalità precedenti. Continua a leggere “Una curiosa giornata con Avy”
Il “nostro amico” John Dalton

Opera della “nostra amica” Anita (IIIE 2009), un notevole racconto che ha per tema un’intervista immaginaria.
Ero nel mio laboratorio in una notte di scatenata tempesta, e seduta di fronte alla finestra pensavo a quale personaggio storico avrei riportato in vita. Sarebbe stato Cesare? Forse Dante Alighieri?…Niente affatto…meglio qualcuno di interessante. Mentre pensavo a chi avrei scelto la luce dei lampi mi permetteva di contemplare le montagne verdi, l’acqua cerulea del lago e il tutto avvolto da una foschia grigia. Chissà se tutti vedono i colori come me?? Chissà se quello che io identifico come verde, qualcun altro non lo vede come io vedo il giallo?? …E a chi sarebbe meglio chiedere se non a Dalton!!!!
Brevissima storia della chimica
In attesa di inserire altri contributi di S(ci)enzArte realizzati da alunni (umani) negli anni passati, non potevo non dare al video prodotto dalla III E (a.s. 2009/2010) la precedenza:
Emisferi di Magdeburgo

La ripetizione del famoso esperimento di Otto von Guericke effettuato nel 1654 nella città di Ratisbona (gli emisferi sono detti di Magdeburgo in riferimento al titolo dell’opera dell’autore, “Experimenta nova, ut vocant, Magdeburgica de vacuo spatio” del 1672, in cui egli riassume i suoi lavori).
La voce italiana su wikipedia relativa allo studioso riporta quanto segue:
Von Guericke ((Magdeburgo, 30 novembre 1602 – Amburgo, 21 maggio 1686) è stato un politico, giurista e fisico tedesco) fu studente dal presso l’Università di Lipsia, dal 1621 al 1623 presso l’Università di Jena e dal 1623 al 1624 a Leida. I suoi studi spaziarono dal diritto all’ingegneria civile. Nel 1626 sposò Margaretha Alemann e fu eletto nel consiglio della sua città natale. Nei tre anni successivi ebbe tre figli, nell’ordine Anna Katharina, Otto e Jakob Christoph. Continua a leggere “Emisferi di Magdeburgo”