Tag: tavola periodica
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Da sinistra a destra
Mg(s) + 2H2O(l) ? Mg2+(aq) + 2OH–(aq) + H2(g)
Ca(s) + 2H2O(l) ? Ca2+(aq) + 2OH–(aq) + H2(g)
Sr(s) + 2H2O(l) ? Sr2+(aq) + 2OH–(aq) + H2(g)
Ba(s) + 2H2O(l) ? Ba2+(aq) + 2OH–(aq) + H2(g)
Reattività dei metalli alcalini
Quiz sulla tavola Periodica

Sheppard Software è una softhouse specializzata in giochi didattici. HERE trovate cinque link ad altrettanti giochi sulla tavola periodica graduati per difficoltà. Ogni gioco invita gli studenti ad identificare gli elementi per nome e / o numero atomico.
VideoTavola (Periodica)
La Tavola Periodica

Approfitto di una dritta relativa ad un sito sulla Tavola Periodica degli Elementi (QUI) gentilmente fornita da un ex discepolo per decantarne le giuste lodi (Periodicheskaya tablitsa in russo).
L’ammazzasette dei filosofi greci, Aristotele, pensava che la materia e le sue trasformazioni potessero essere spiegate mediante la combinazione di quattro soli elementi fondamentali: terra, fuoco, aria e acqua. Incredibilmente fino al XVII secolo fu questa la concezione prevalente, ci volle la nascita della chimica (dall’alchimia) per identificare altri ingredienti. La terra non era formata da una sola sostanza e non tutti i gas si riducevano semplicemente ad aria. Nel XVIII secolo furono scoperti molti nuovi metalli, cobalto, nichel, manganese, tungsteno, cromo, magnesio e uranio. Continua a leggere “La Tavola Periodica”